“Io ho solo il vizio del bacco! Gli altri due, per carità, tabacco e venere!? Neanche a parlarne! [Replica maliziosa della collega] Per venere poi lo posso garantire io, amici telespettatori! (Da Prima che sia Troppo Tardi”

San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roberto Mattioli photo
Roberto Mattioli 98
conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano 1963

Citazioni simili

Publio Terenzio Afro photo

“Senza Cerere e Bacco, Venere è gelata.”

Publio Terenzio Afro (-185–-159 a.C.) commediografo berbero di lingua latina

IV, 6, 731

Piotta photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo

“Egle: Di ciò che vive | Il diletto sia fine, e tra i diletti | Quel di Venere e Bacco il maggior sia.”

Giambattista Giraldi Cinzio (1504–1574) letterato, poeta e drammaturgo italiano

Atto II, Scena I
Egle

Ippocrate di Coo photo

“Un ragazzo non si ammala di podagra prima dell'uso di Venere.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 30; p. 67
Aforismi

Anacleto Verrecchia photo
Chevy Chase photo

“Parigi. Un vandalo irrompe nel Louvre e attacca due braccia alla Venere di Milo.”

Chevy Chase (1943) attore, comico e sceneggiatore statunitense

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Johann Michael Moscherosch photo

“Tu prega intanto umil Venere bella | che faccia in noi, sotto sua santa legge, | di due corpi e due cori, un corpo e un core.”

Claudio Tolomei (1492–1556) umanista, letterato e vescovo cattolico italiano

da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972

Argomenti correlati