“Par condicio è dare a tutti i politici le stesse possibilità di mentire.”

—  Paolo Burini

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Paolo Burini photo
Paolo Burini 162
scrittore, comico 1986

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Non è la par condicio che mi fa venire l'orticaria, ma sono quelli che spadroneggiando sui mezzi di informazione in lungo e in largo, da sempre, quando arrivano le elezioni diventano le prefiche della par condicio. Come se io fossi il signore degli spot! Io avrei da guadagnare da una vera par condicio.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Citato in Il Cavaliere "Non sono il signore degli spot" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/21/il-cavaliere-non-sono-il-signore.html, la Repubblica, 21 febbraio 1996.

Simona Ventura photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Sulla par condicio] È una legge illiberale, liberticida, che dobbiamo abrogare in coerenza con quanto fatto quando eravamo all'opposizione. Non ritengo logico tenerla in piedi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Citato in Berlusconi si candida alle europee Attacca Consulta e "Direttorio" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/candida/candida.html, Repubblica.it, 17 febbraio 2004.

Roberto Benigni photo
Richard Nixon photo
Aldo Busi photo
Silvio Berlusconi photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Il metodo più efficace sarebbe quello di abolire la televisione di Stato e di dare la possibilità di operare a delle televisioni private.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata al mensile Leggere nel 1960; citato in Pierluigi Battista, Pasolini contro la tv di Veltroni http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0686_01_1995_0328_0019_9292919/, La Stampa, 5 dicembre 1995.

Argomenti correlati