“Il semaforo è il mezzo per far arrivare i pedoni senza pericolo al centro della strada.”

Qui lo dico e qui lo nego

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Amurri photo
Antonio Amurri 22
scrittore e paroliere italiano 1925–1992

Citazioni simili

Michele Valori photo

“Il centro storico di Roma deve essere riservato ai pedoni: ai Parlamentari vorremmo consigliare la bicicletta, o al massimo concedere un taxi”

Michele Valori (1923–1979) urbanista e architetto italiano

1974
Taccuini di architettura

Hans Urs Von Balthasar photo

“Per il fatto che Dio è diventato uomo anche le strade tra uomo e uomo sono diventate percorribili senza pericolo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il chicco di grano

Pol Pot photo
Terry Pratchett photo
Wilhelm Steinitz photo

“Lascerei un pedone di vantaggio anche a Dio.”

Wilhelm Steinitz (1836–1900) scacchista austriaco

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.

Piero Chiambretti photo

“[Sul derby di Torino] Bisogna arrivare a Venaria, perché la Juve è la squadra di Venaria e dobbiamo trovare il mezzo idoneo per arrivare in periferia, perché la Juve è una squadra di periferia rispetto a noi che giochiamo in mezzo alla città di Torino.”

Piero Chiambretti (1956) conduttore televisivo e showman italiano

Origine: Dall'intervista a SkySport 24; citato in Luca Ghiano, Chiambretti: "Juve squadra di periferia, Torino è stata e resterà granata" http://www.torinogranata.it/primo-piano/chiambretti-juve-squadra-di-periferia-torino-a-stata-e-restera-granata-33545, TorinoGranata.it, 28 novembre 2012.

Claudia Cardinale photo
Roberto Saviano photo

“Il pericolo non nasce da chi pesca, trova, una nuova notizia, il pericolo nasce da chi la riesce a far passare, da chi rompe la crosta degli addetti ai lavori, da chi in qualche modo riesce a far veicolare dei messaggi, dei racconti.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel corso della trasmissione televisiva RT Rotocalco Televisivo, Rai Tre, 22 aprile 2007.

Argomenti correlati