Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 400
“L'interesse del romanzo per la vita quotidiana di persone ordinarie sembra dipendere da due importanti condizioni generali: la società deve valutare ogni singolo individuo abbastanza da considerarlo un soggetto degno di letteratura seria e deve esistere una varietà sufficiente di idee e di azioni tra le persone comuni perché un racconto dettagliato che li riguardi possa interessare persone altrettante ordinarie, cioè i lettori di romanzi. È probabile che nessuna di queste due condizioni per l'esistenza del romanzo si sia verificata se non abbastanza recentemente perché ambedue dipendono dal sorgere di una società caratterizzata da quel vasto complesso di fattori interdipendenti che chiamiamo "individualismo."”
—
Ian Watt
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Argomenti
vita , età , persone , azione , complesso , comune , condizione , degno , esistenza , fattore , fattoria , generale , individualismo , individuo , interesse , letteratura , lettore , non-lettore , ordinaria , persona , quotidiano , racconto , riguardo , romanzo , singolo , societa' , soggetto , varietà , importante , valutareIan Watt 7
1917–1999Citazioni simili
Ettore De Ruggiero
(1839–1926) storico, filologo e docente italiano

“È la sintonia a tenere in vita la quotidiana armonia tra due persone.”
Prevale
(1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano
Origine: prevale.net
Giorgio Manganelli
(1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

Ambrose Bierce
(1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense
1988, p. 116
Dizionario del diavolo