“[Sulla tournée del gruppo del Teatro Popolare Italiano] Il nostro successo era il successo della novità dell'impresa, del prestigio dei nostri spettacoli, dell'autorità dei nostri interpreti, della larghezza dei mezzi impiegati; il fenomeno teatro acquistava, sì, improvvisamente, una risonanza maggiore, ma la sua eco andava poco al di là del luogo dove noi ci trovavamo ad agire.”
Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
Argomenti
citata , cura , dicembre , eco , editoriale , fenomeno , gruppo , impiegato , impresa , interprete , introduzione , italiano , larghezza , luogo , maggiore , prestigio , risonanza , spettacolo , successo , teatro , tournée , vittoria , autorità , poco , novità , mezziVittorio Gassman 21
attore italiano 1922–2000Citazioni simili

Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.

“Il teatro è il luogo dove "io è morto" può assumere espressione.”