“La volontà del Signore è sempre saggezza, il volere dell'uomo è spesso stoltezza. La volontà di Dio è sempre amore, il volere dell'uomo è spesso egoismo.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 105
Citazioni simili
“Voler perdonare per forza di volontà impedisce la nascita di un perdono integrale.”
Chiedere perdono

Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".

Variante: [Kant] Il suo messaggio centrale è che dio è il frutto della volontà dell’uomo razionale. In qualche modo è la natura profonda dell’uomo che è portata, tramite la volontà, a creare dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

“Chi non impone mai la propria volontà a Dio, può essere sicuro di compiere sempre la sua volontà.”
Sorelle nello Spirito