“Nei mali estremi ottimo consiglio si è l'affidarsi ad estremi rimedi.” Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico I, 6
“A tutti i mali vi sono due rimedi: il tempo e il silenzio” Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese
“Chi non applica nuovi rimedi dev'essere pronto a nuovi mali; perché il tempo è il più grande degli innovatori.” Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese
“Chiamo rimedi i riti misterici, essendo quelli che liberano dai mali e liberano le anime dalle sventure proprie della nascita.” Eraclito libro Sulla natura fr. 68 Sulla natura
“La scienza può aver trovato la cura per molti mali; ma non ha trovato rimedio per il peggiore di tutti - l'apatia degli esseri umani.” Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense
“L'attenzione pubblica è giustamente lodata come rimedio ai mali sociali e industriali. La luce del sole è considerata come il migliore dei disinfettanti; la luce elettrica il miglior poliziotto.” Louis Brandeis (1856–1941) avvocato e giurista statunitense
“Le gran mutazioni si vogliono imprendere con gran consiglio e andar lento per andar sicuro: altrimenti, invece d'un bene da savio, due mali da pazzo s'incontrano, che sono determinare senza giudicio e pentirsi senza rimedio.” Daniello Bartoli (1608–1685) gesuita, storico e scrittore italiano da La missione al gran
“Governare. – Gli uni governano per il piacere di governare, gli altri per non essere governati: questi ultimi hanno soltanto il più piccolo dei due mali.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 181; 2006
“Chi vuole operare una seria riforma religiosa e morale deve fare anzitutto, come un buon medico, un'attenta diagnosi dei mali che travagliano la Chiesa per poter così essere in grado di prescrivere per ciascuno di essi il rimedio più appropriato.” Giovanni Leonardi (1541–1609) presbitero italiano
“«Ci sono poi, oltre alle malattie vere, quelle immaginarie, e per esse i dottori hanno inventato immaginari rimedi. Tutti conoscono i nomi di codeste malattie e le medicine necessarie; e le nostre iahù di sesso femminile sono quasi sempre afflitte da simil genere di mali.” Jonathan Swift libro I viaggi di Gulliver 1921, p. 209 I viaggi di Gulliver Origine: yahoo nel testo originale.