“I trapianti di tessuti e di organi costituiscono uno dei progressi più straordinari della terapia e della solidarietà umana, e anche per questo richiedono attenzione, coerenza, equilibrio e un costante impegno.”

Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Berlinguer photo
Giovanni Berlinguer 4
politico e docente italiano 1924–2015

Citazioni simili

Papa Pio XII photo
Papa Francesco photo

“[…] il progresso economico e sociale equo si può ottenere solo congiungendo le capacità scientifiche e tecniche a un impegno di solidarietà costante, accompagnato da una gratuità generosa e disinteressata a tutti i livelli.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

“La storia dei trapianti è costellata da fallimenti iniziali: i primi trapianti di rene, all'inizio degli anni Cinquanta, e quelli di cuore, cominciati negli anni Sessanta, non hanno avuto successo. Poi sono migliorate le tecniche chirurgiche e soprattutto la terapia antirigetto e oggi i trapianti, per molti organi, sono diventati una procedura terapeutica consolidata.”

Mario Viganò (1938) cardiochirurgo e politico italiano

Origine: Citato in Adriana Bazzi, «Il futuro dei trapianti? Battere la sterilità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/08/futuro_dei_trapianti_Battere_sterilita_co_0_0203086175.shtml, Corriere della Sera, 8 marzo 2002, p. 18.

Papa Benedetto XVI photo

“I trapianti di tessuti e di organi rappresentano una grande conquista della scienza medica e sono certamente un segno di speranza per tante persone che versano in gravi e a volte estreme situazioni cliniche.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.

Christiaan Barnard photo

“Il trapianto di mano? Non si deve fare. Con questi interventi creiamo malattie. Chi subisce il trapianto deve poi sottoporsi a una terapia con farmaci immunosoppressori che riducono le difese dell'organismo e favoriscono le infezioni. Non solo, in qualche caso possono addirittura stimolare la comparsa di tumori. Questi rischi si possono accettare per i trapianti salva-vita, ma la mano non è un organo vitale come il cuore o il fegato.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.

Papa Pio XII photo
Carl Sagan photo
Freeman Dyson photo

“Il progresso etico è l'unica terapia per il danno prodotto dal progresso scientifico.”

Freeman Dyson (1923) fisico e matematico statunitense

Lo scienziato come ribelle

Silvio Garattini photo
Papa Giovanni Paolo II photo

Argomenti correlati