Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.
“[Guglielmo Pepe] Quando tu l'incontravi quante rimembranze! Portava appresso le ombre di Pagano e di Cirillo; e di Rossaroll e di Giuseppe Poerio e Alessandro Poerio: vedevi in lui tutta la nostra storia. Ohimé questa storia non è ancora finita. L'uomo della Maddalena, l'uomo di Monforte, l'uomo di Venezia ha vissuto indarno settantadue anni; ha veduto il Piemonte, ma non ha veduto ancora l'Italia.”
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
Argomenti
ancora , citata , croce , napoletana , pagano , patria , pepe , rimembranza , storia , uomo , veduta , vissutoFrancesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883Citazioni simili
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
Variante: Quando sono sopraffatto dalle preoccupazioni, ripenso a un uomo che, sul suo letto di morte, disse che tutta la sua vita era stata piena di preoccupazioni, la maggior parte delle quali per cose che mai accaddero.
citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.