Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
“In Italia prevalse la rettorica, la cui prima regola è l'orrore del particolare e la vaga generalità.”
cap. XIV
Storia della letteratura italiana
Francesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883Citazioni simili

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
Origine: Dalla Lettera aperta al Sen. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre 2013.
“Sopportare è la prima regola di ogni comunità.”
Origine: Il lavoratore, p. 122

“La modestia è la prima regola che s'insegna nella scola d'amore.”
783; p. 94
Il teatro della politica

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”
Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172
“Regola prima di ogni discorso è, infatti, quella di dire la verità.”
Origine: L'edificazione di sé, p. 55

“Quando parte il Giro d'Italia dentro di me succede sempre qualcosa di particolare.”