“[Le accademie] rassomigliano quelle liete brigate di buontemponi e fannulloni, che ispirarono il Decamerone, modello del genere. Sono letterati ed eruditi, in pieno ozio intellettuale, che fanno per sollazzarsi versi e prose sopra i più frivoli argomenti, tanto più ammirati per la vivacità dello spirito e l'eleganza delle forme, quanto la materia è più volgare. Strani sono i nomi di queste accademie e di questi accademici, come lo Impastato, il Raggirato, il Propaginato, lo Smarrito, ecc. E recitano le loro dicerie, o come dicevano, "cicalate" sull'insalata, sulla torta, sulla ipocondria, inezie laboriose.”
cap. XII
Storia della letteratura italiana
Argomenti
accademia , accademico , argomento , brigata , diceria , eleganza , erudito , fannullone , frivolo , genere , genero , inezia , insalata , intellettuale , letterato , materia , modello , ozio , pieno , smarrito , spirito , strano , volgare , ecc. , tantoFrancesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883Citazioni simili

Giacomo Puccini
(1858–1924) compositore italiano
lettera a Giulio Ricordi, 21 ottobre '99, p. 66
Epistolario

“Le accademie si fanno oppure non si fanno!”
Paolo Ferrari (commediografo)
(1822–1889) commediografo e scrittore italiano
III, 1
La satira e Parini