“In una delle sue lettere, Nietzsche scrive: "Posso credere solo in un dio danzante", ma non riuscì a trovarne. Se avesse conosciuto qualcosa di Shiva, la sua vita sarebbe stata totalmente diversa: Shiva è il dio che danza.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 270
Osho Rajneesh 156
filosofo indiano 1931–1990Citazioni simili
nâtarâjan), è il solo ad assumere il suo ruolo di creatore-distruttore nell'atto di giocare con fiamme che sono altrettanti mondi chiamati a nascere, a svilupparsi, per poi scomparire per effetto della sua magia (mâyâ). (p. 208)
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 149