
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.
Origine: Il Fermo Proposito, p. 231
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.
e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite
da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 66-67
da Le donne, n. 16
Controcultura
“I problemi sociali non si risolvono mai: invecchiano, passano di moda e si dimenticano.”
La sua signora