
“L'anima napoletana è davvero ritratta tale qualè dalle vostre canzoni.”
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
“L'anima napoletana è davvero ritratta tale qualè dalle vostre canzoni.”
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
“Totò era proprio napoletano nell'anima, e aveva tutte le qualità del napoletano.”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 117
Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, pp. 247-248.
Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La gente chiede all'arte, e in particolare al cinema, conferme della propria esistenza. In qualche modo le cose sembrano più reali se le si può fotografare e se si può creare sullo schermo un simulacro della vita reale.