“Anche se il successo è come finire sotto uno schiacciasassi, è dura non perdere la testa.”

—  Susan Boyle

Origine: Citata in Susan Boyle: «Il mio successo grazie alla fede» in Avvenire, 6 settembre 2010

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
finire , successo , testa
Susan Boyle photo
Susan Boyle 5
cantante britannica 1961

Citazioni simili

John McEnroe photo

“[Scherzando] Nella concitazione di un momento caldo si può perdere la testa. A me è successo una volta sola…”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/14-09-2009/blob-settimana-501295628037.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2009.

David Foster Wallace photo
Vincenzo De Luca photo
Albert Einstein photo

“Per perdere la testa, bisogna averne una.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Variante: Per perdere la testa, bisogna averne una...

“Io non le chiedo di perdere la testa per me, ma semplicemente di trovarla.”

Mino Maccari (1898–1989) scrittore, pittore e editore italiano

Origine: Da Fogli da un taccuino, in Mino Maccari, Edizioni U, Firenze 1948.

Javier Zanetti photo

“Io ai miei capelli in ordine ci tengo. Anche in campo. Anche se gioco sotto a un temporale. Anche se corro in mezzo alle raffiche di vento. Tutti, persino i compagni di squadra e addirittura mia moglie, mi chiedono come faccio a finire la partita sempre pettinato. La verità è che curo molto la testa.”

Javier Zanetti (1973) calciatore argentino

Origine: Citato in Zanetti, la mania dei capelli "Solo mia figlia può toccarli" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/01/27/zanettisalute.shtml, Gazzetta dello sport, 27 gennaio 2009.

Steve Jobs photo

“A volte la vita ti colpisce in testa con un mattone. Non perdere la fiducia.”

Steve Jobs (1955–2011) imprenditore, informatico e inventore statunitense

“A Napoli il successo dura un'ora, l'insuccesso un anno – quando non ti accompagna tutta la vita.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

Argomenti correlati