“Con una simile bellezza si può rovesciare il mondo!”

Adelaìda guardando un ritratto di Natasja Filippovna; I, 7)

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bellezza , mondo , simile
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881

Citazioni simili

Paulo Coelho photo
Giami photo

“Raggio irradiante d'idolo d'amore | è bellezza di cuore. | Ama bellezza sol chi è bello in cuore, | ama il simile suo chi sa d'amore.”

Giami (1414–1492) poeta persiano

Origine: Da Baharestan, (Il Giardino primaverile), quinta sezione; in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 199.

Irène Némirovsky photo
Annalisa (cantante) photo
Angelo Bagnasco photo
Giacomo Leopardi photo

“Raggio divino al mio pensiero apparve, | Donna, la tua beltà. Simile effetto | Fan la bellezza e i musicali accordi.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 33-35

Filippo Tommaso Marinetti photo
Alexander Sergejevič Puškin photo
Fëdor Dostoevskij photo

“L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

Bertrand Russell photo

“Il mondo è divenuto più simile a quello di Machiavelli.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 107. ISBN 9788858014165

Argomenti correlati