“E porta e chiave di queste scienze è la matematica, che i santi trovarono dalla creazione del mondo, come illustrerò, e che fu sempre nell'uso di tutti i santi e di tutti i sapienti prima di tutte le altre scienze.”

da Opus maius, IV, 1, 1

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Settembre 2023. Storia
Ruggero Bacone photo
Ruggero Bacone 2
filosofo 1220–1292

Citazioni simili

Elisabetta della Trinità photo
Honoré De Balzac photo

“La chiave di tutte le scienze è senza dubbio il punto di domanda.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Focus, n. 105, p. 168.

Alfred North Whitehead photo

“La scienza della matematica pura, nei suoi sviluppi moderni, può aspirare a definirsi la creazione più originale dello spirito umano.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Science and the modern world

Roger Ascham photo

“Guarda tutte quelle teste matematiche chine solo e unicamente su queste scienze, come sono solitarie, come sono inabili a vivere con gli altri, come sono inadatti a servire al mondo.”

Roger Ascham (1515–1568) scrittore

citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England

Emil Cioran photo
Gianna Beretta Molla photo
Leonardo Da Vinci photo

“La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Aforismi, novelle e profezie

Carlos Ruiz Zafón photo
Carl Jacobi photo

“La matematica è la scienza di ciò che è chiaro da sé.”

Carl Jacobi (1804–1851) matematico tedesco

Senza fonte

Charles Péguy photo

Argomenti correlati