Origine: L'induismo, p. 31
“Sarei tentato di affermare che qui abbiamo a che fare con due manifestazioni differenti del medesimo sostrato indiano, una popolare, comune (più legata alla terra), l'altra colta, elitaria (che reca tracce indoeuropee), il contatto e le interferenze tra le quali avrebbero fatto sì che apparisse ai margini dell'ortodossia vedico-brahmanica quell'insieme di speculazioni e pratiche che avrebbe costituito il tantrismo.”
Origine: Tantra, p. 31
Argomenti
due-giorni , terra-terra , comune , contatto , fatto , indiano , insieme , interferenza , manifestazione , margine , ortodossia , ortodosso , pratica , sostrato , speculazione , terra , traccia , legato , fareAndré Padoux 15
indologo francese 1920–2017Citazioni simili

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 638
citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 227. ISBN 9788858022900

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

III, § 19, 7; 1981, p. 249
Il fondamento della morale