Origine: Da Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 1965, p. 49.
“Veniamo da tutti i paesi e andiamo verso le Sante Marie del Mare dove ogni anno ci riuniamo. Nomadi dell'enigma, portiamo il nostro mistero attraverso le campagne inattonite e le città fluide. Trasfigurati dalle nostre ambulazioni, viviamo col disprezzo di ciò che è immobile e il ricordo dei serpenti giganteschi e verde metallico.”
da Destino
Racconti e ragionamenti
Citazioni simili
Origine: Da Spazi, in Fernand Braudel, Il Mediterraneo, [Lo spazio la storia gli uomini le tradizioni], traduzione di Elena De Angeli, Bompiani, Milano, 1997<sup>7</sup>, p. 125. ISBN 88-452-1869-4

Origine: Da Il tempo ritrovato nel cervello, Corriere della Sera, 23 maggio 2017, pp. 40-41.

“Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.”
Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)

Origine: Marilyn, p. 333