da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
“Libertà per Schiller vuol dire appunto assenza di costrizione, non soltanto fisica, ma anche morale; perché anche il dovere ci costringe dolorosamente quando contrasta con l'impulso sensibile, come nel rigorismo kantiano. Libertà estetica per Schiller è qualcosa di più che libertà morale: questa ultima sarebbe bensì una liberazione dagl'impulsi sensibili, ma ci porrebbe sotto l'impero d'una legge subita con la nostra umana natura. La libertà estetica ci sottrae pure alla sofferenza di questa costrizione, facendoci sentire la legge etica, come conforme alla nostra naturale inclinazione.”
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
Argomenti
appunto , assenza , contrasto , costrizione , dovere , estetica , etica , fisico , impero , impulso , inclinazione , legge , liberazione , liberto , morale , natura , sofferenza , ultimo , direAntonio Aliotta 8
filosofo e accademico italiano 1881–1964Citazioni simili

“Vuol dire che la «non libertà» è libertà.”
Scacco a Dio

“La libertà o è morale o è niente.”
da Benessere ed efficienza
da La scuola dell'uomo, a cura di Paolo Bagnoli, Diabasis, 2003

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43

“Una «libertà» che sottrae al lavoratore il frutto del suo lavoro è ben lungi dalla vera libertà.”
Origine: Lettere dalla Rivoluzione, p. 31