“Libertà per Schiller vuol dire appunto assenza di costrizione, non soltanto fisica, ma anche morale; perché anche il dovere ci costringe dolorosamente quando contrasta con l'impulso sensibile, come nel rigorismo kantiano. Libertà estetica per Schiller è qualcosa di più che libertà morale: questa ultima sarebbe bensì una liberazione dagl'impulsi sensibili, ma ci porrebbe sotto l'impero d'una legge subita con la nostra umana natura. La libertà estetica ci sottrae pure alla sofferenza di questa costrizione, facendoci sentire la legge etica, come conforme alla nostra naturale inclinazione.”

L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Aliotta photo
Antonio Aliotta 8
filosofo e accademico italiano 1881–1964

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo
Roberto Vecchioni photo

“Vuol dire che la «non libertà» è libertà.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Scacco a Dio

Michael Novak photo

“La libertà o è morale o è niente.”

Michael Novak (1933–2017) scrittore, filosofo, diplomatico, giornalista

da Benessere ed efficienza

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Il pilastro della vita morale, il puntello della libertà sono, appunto, gli imperativi categorici interni. Essi dicono solo: «Sii una persona morale, datti delle regole interamente razionali di comportamento, poni da te stesso i limiti della tua libertà.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72

Isaiah Berlin photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Una «libertà» che sottrae al lavoratore il frutto del suo lavoro è ben lungi dalla vera libertà.”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Lettere dalla Rivoluzione, p. 31

Jim Morrison photo

Argomenti correlati