“Vi sono poche città in Calabria per le quali, se si voglia narrare la loro storia, non si sia innanzitutto obbligati, per stabilire l'epoca della loro origine, a sgombrare il terreno di una folta vegetazione di favole accolte con una singolare credulità, o anche inventate di sana piante dagli scrittori indigeni del XVI e XVII secolo, e poscia ripetute come parole di evangelo, sulla fede di quelli, dai dotti che s'interessano di antichità.”
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22
Citazioni simili
Origine: Citato in Pasquale Costanzo, Lineamenti di diritto costituzionale della regione Liguria, G. Giappichelli Editore, 2011, p. 6. ISBN 9788834818718

Origine: Citato in Pino Di Blasio, Siena affronta il Palio del basket «Possiamo entrare nella storia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/05/Siena_affronta_Palio_del_basket_co_9_040605248.shtml, Corriere della Sera, 5 giugno 2004, p. 46.

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87

L'uomo nella luce della fede cristiana

Ansa, 5 ottobre 2007; citato in Anno Zero, Mastella: "Viva Fede" http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo382256.shtml, Tgcom. mediaset. it, 5 ottobre 2007

Ce livre, le plus beau qui soit parti de la main d'un homme, puisque l'Évangile n'en vient pas.
Origine: Da Vie de Corneille, in ab. d'Olivet, Histoire de l'Académie, to. II, Parigi 1729, p. 177; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli Editore, 1980, p. 6 http://books.google.com/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA6.