“Né le parodie dello Shakespeare, né il Fausto di Goethe sacrilegamente manomesso bastarono a vincere l'apatia dell'epoca nostra. La fonte delle lagrime è isterilita: vogliamo ridere. Dateci la commedia sociale: che c'importa de' nostri antenati. Ponete sulla scena il mondo attuale, fate la nostra caricatura, e verremo a riscontrarne la verità.
A questo appello rispose, dopo tanti altri, lo Scribe, e la commedia regna con lui.”

Del teatro drammatico contemporaneo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Francesco Dall'Ongaro photo
Francesco Dall'Ongaro 19
poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808–1873

Citazioni simili

Roger Ebert photo

“Dopo mesi e mesi di commedie che non mi hanno fatto ridere, eccone infine una che c'è riuscita.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

After months and months of comedies that did not make me laugh, here at last is one that did.

“La commedia è una fuga, non dalla verità ma dalla disperazione.”

Christopher Fry (1907–2005) drammaturgo britannico

da Time, New York, 20 novembre 1950

Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Aldous Huxley photo

“Le parodie e le caricature sono le critiche più acute.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

da Point Counter Point, 28

Francis Quarles photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'autore della commedia sono io. Ma l'autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello) [la parentesi è di Putnam, non mia].”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95

Marcello Marchesi photo

“A far ridere gli altri, non ci si arricchisce né moralmente né finanziariamente. Adesso vorrei soltanto capire gli altri e, attraverso loro, capire me stesso.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.

Isaac Asimov photo

Argomenti correlati