
— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
Del teatro drammatico contemporaneo
— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
— Francesco Dall'Ongaro poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808 - 1873
Del teatro drammatico contemporaneo
— Francesco Dall'Ongaro poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808 - 1873
Del teatro drammatico contemporaneo
— Francesco Dall'Ongaro poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808 - 1873
Del teatro drammatico contemporaneo
„Ogni dramma inventato riflette un dramma che non s'inventa.“
— François Mauriac scrittore e giornalista francese 1885 - 1970
dal Diario
„Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.“
— George Gordon Byron poeta e politico inglese 1788 - 1824
Don Giovanni
— Wilhelm August von Schlegel scrittore, traduttore e critico letterario tedesco 1767 - 1845
Corso di letteratura drammatica
„La caratteristica essenziale del grande attore è che egli si piace mentre recita.“
— Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico 1889 - 1977
Origine: La mia autobiografia, p. 307
— David Mamet drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense 1947
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
— Arthur Schopenhauer, libro Il mondo come volontà e rappresentazione
§ 58
Il mondo come volontà e rappresentazione
— Arcangelo Leone de Castris scrittore e critico letterario italiano 1929 - 2010
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini
— Vincenzo Cuoco scrittore, giurista e politico italiano 1770 - 1823
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799