“Quando i municipii italiani avranno contribuito all'indipendenza della patria comune, offerendo a Garibaldi le armi necessarie a fondarla e a difenderla, farò una circolare ai medesimi perché acquistino o costruiscano un teatro del popolo, che divenga nello stesso tempo una istituzione sociale, una scuola del bello, e una fonte d'onesto diletto.”

Del teatro drammatico contemporaneo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Dall'Ongaro photo
Francesco Dall'Ongaro 19
poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808–1873

Citazioni simili

Arrigo Petacco photo
Leonardo Salviati photo

“Così chi d'oltraggiar diletto prende, | Spesso con l'armi sue se stesso offende.”

Leonardo Salviati (1539–1589) umanista, filologo e scrittore italiano

da Canto degli Ermafroditi, vv. 7-8

Charles Baudelaire photo
Camillo Benso Cavour photo

“Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

Variante: Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, L'elite dimenticata del nostro Risorgimento, Corriere della Sera, 9 marzo 2017, p. 31

Giuseppe Mazzini photo
Muriel Barbery photo
Haile Selassie photo
Enver Hoxha photo

Argomenti correlati