“C'era una volta un re e una regina, | che al sol vederli passava la fame. | Viveano a starne, vestivan di trina, | per la felicità del lor reame. | Quando la gente non avea farina, | lo re diceva: mangiate pollame.”

da C'era una volta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fame , felicità , farina , gente , pollame , re , reame , regina , volta
Francesco Dall'Ongaro photo
Francesco Dall'Ongaro 19
poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808–1873

Citazioni simili

“Il Re ha la Regina, Dio è uno solo.”

football player @branchiniassociati @juventus
Origine: intervista prepartita 20/04/2022

Carmine Crocco photo
Francesco De Lemene photo

“Insegnando ad Amor musica un dì,
S'udian Lilla ed Amor parlar così:
L. Questo è un Do
A. Do
L. Questo è un Re
A. Re
L. Questo è un Mi
A. Mi
L. Questo è un Fa
A. Fa
L. Questo è un Sol
A. Sol
L. Questo è un La
A. La”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da Lilla e Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Diogene Laerzio photo

“[Diogene di Sinope] Definiva le etere regine dei re, perché i re danno tutto ciò che vogliono le etere.”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VI, 63; 2009, p. 226
Vite dei filosofi

Pietro Aretino photo

“Il mondo ha molti re e un sol Michelagnolo.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

da Lettera a Michelangelo

Giosue Carducci photo
Luigi Pirandello photo

“Un manifesto era stato attaccato ai muri, ma il popolino lo ignorava; e, ignorandolo, al solito, come altrove, coi ritratti del re e della regina, un crocefisso in capo alla processione, gridando – Viva il re! Abbasso le tasse!”

s'era messo a percorrere le vie del paese, finché, uscendo dalla piazza e imboccando una strada angusta che la fronteggiava, vi aveva trovato otto soldati e quattro carabinieri appostati. L'ufficiale che li comandava aveva preso questo partito con strategia sopraffina, perché la folla inerme, lì calcata e pigiata, alle intimazioni di sbandarsi non si potesse più muovere; e lì non una ma più volte, aveva ordinato contro di essa il fuoco. Undici morti, innumerevoli feriti, tra cui donne, vecchi, bambini. Ora, tutto era calmo, come in un cimitero». (p. 237)
I vecchi e i giovani

Vittorio Alfieri photo
Nguyễn Cao Kỳ photo
Indro Montanelli photo

Argomenti correlati