“Gli accenni di Schnabel a un 'cristianesimo razionale' devono essere inseriti nell'ampia discussione teologica che per tutto il secolo caratterizzò la cultura tedesca di derivazione luterana e che conoscerà nel razionalismo di Lessing la sua espressione più matura.”

Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

John Henry Newman photo

“Il razionalismo è il grande male del secolo.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Apologia pro vita sua

Margaret Thatcher photo

“I Voti non cadono dagli alberi come prugne mature. Devono essere conquistati.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un incontro privato dei candidati Tory prima delle elezioni generali del 1979

“Il concetto della società aperta sottolinea il ruolo della discussione razionale e della critica. Ma come il concetto di discussione razionale è formale, tale rimane anche il concetto di società aperta.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“Crisi e cultura non devono essere termini contrapposti.”

Francesco Micheli teologo italiano

citato in Corriere della sera, 28 maggio 2009

Umberto Eco photo
José María Aznar photo

“Il cristianesimo è l'affermazione dell'uomo. La sua libertà si fonda sulla natura razionale della Creazione.”

José María Aznar (1953) politico spagnolo

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Honoré De Balzac photo

“Il potere e la legge devono essere affidati a uno solo. Chi vota discute. E un potere messo in discussione non esiste.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Beniamino Placido, Balzac e l'imperatore, in Nautilus, a cura di Franco Marcoaldi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010, p. 148.

Thomas Mann photo

“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15

Massimo Introvigne photo

Argomenti correlati