“Non è la bellezza che mi conduce a te, scrittura, | bensì la perdizione dell'anima. | Bellezza, | sei diventata un corpo meschino | nell'anima di parole.” Amal al-Juburi (1967) scrittrice, poetessa e giornalista irachena da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza
“Per i cristiani timorati di Dio le tentazioni sono estremamente utili, un autentico esercizio cristiano per la carne e il sangue. Chi non ha tentazioni non sa nulla. Perciò tutto il Libro dei Salmi, in ogni verso, non è altro che tentazione, tribolazione, disgrazia, un libro pieno di tentazioni.” Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco Origine: Breviario, pp. 192-193
“Spesso la paura di un male ci conduce a uno peggiore.” Nicolás Boileau libro L'Art poétique L'Art poétique
“La tentazione del potere è la più diabolica che possa essere tesa all'uomo, se Satana osò proporla perfino a Cristo. Con Lui non ci riuscì, ma riesce con i suoi vicari.” Ignazio Silone libro L'avventura di un povero cristiano 2006, p. 132 L'avventura di un povero cristiano
“[Al termine di una lezione alla Sorbona] Signori non ho l'onore di essere un teologo, ma ho la fortuna di essere un cristiano ed ho l'ambizione di mettere tutte le mie forze e tutto il mio cuore al servizio della verità.” Frédéric Ozanam (1813–1853) storico e giornalista francese
“La persona con la quale decidi di dividere la tua vita, inevitabilmente, si rivela la peggiore scelta possibile.” Alan Ayckbourn (1939) drammaturgo britannico Origine: Da Family circles.
“Quanto al modo come avvennero le tentazioni, è sommamente arduo distinguere ciò che in esse fu reale ed esterno, da ciò che fu suggestione diabolica interna. Gesù poi permise tali tentazioni in Se stesso, per insegnare il modo di superarle ai suoi seguaci, e per loro conforto in simili circostanze.” Giuseppe Ricciotti (1890–1964) presbitero, biblista e archeologo italiano Origine: Nota a Mt 4 e segg.; p. 1386.
“Ma certamente in molti casi possiamo trovarci d'accordo con i marxisti. Che i poveri debbano essere trattati in maniera più decente; che non sia lecito opprimere i deboli; che in America Latina vi siano tremende ingiustizie sociali: su questi e simili dati, cristiani e marxisti possono benissimo trovarsi d'accordo. Là dove la povera gente viene sfruttata, il marxista e il cristiano devono lottare insieme per l'eliminazione di un simile sfruttamento.” Karl Rahner (1904–1984) gesuita e teologo tedesco Origine: La fatica di credere, p. 89
“Sei il dono dell'umanità. Sei perfetto nella tua creazione. Sei perfetto in tutte le azioni che hai intrapreso e in tutte le azioni che non hai fatto. Sei perfetto in tutti i sentimenti che hai provato e in tutti i sentimenti che non hai. Sei perfetto in tutte le realizzazioni che hai avuto e nelle realizzazioni che devi avere.” Prinz Von Sachsen
“L'identità cristiana è orizzonte di rinvenimento e e realizzazione dell'identità personale: Dio chiama per nome.” Sergio Lanza (1945–2012) sacerdote e teologo italiano