“Quando il gran dotto apprende il Tao | lo pratica con tutte le sue forze, | quando il medio dotto apprende il Tao | or lo conserva ed or lo perde, | quando l'infimo dotto apprende il Tao | se ne fa grandi risate: | se non fosse deriso non sarebbe degno d'essere il Tao.”

—  Laozi , libro Daodejing

XLI, Parinetto
Tao Te Ching

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , conserva , degno , dotto , essere , grande , pratica , risata , medio
Laozi photo
Laozi 37
filosofo cinese -604

Citazioni simili

Laozi photo

“Chi si dedica allo studio ogni di' aggiunge, | chi pratica il Tao ogni di' toglie.”

XLVIII, Parinetto
Tao Te Ching

Molière photo

“È degno, è degno di entrare nel nostro dotto collegio.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

III Intermezzo

Hans Urs Von Balthasar photo
Laozi photo
Jacques Maritain photo

“La cosa principale è essere uomo retto che uomo dotto.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Per una filosofia dell'educazione

“Le lettere di un Dotto servono, il più delle volte, meglio che le biografie, a conoscere la di lui vita civile, e le virtù private, e meglio quando meno mostrano elaborazione.”

da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856

Arthur Schopenhauer photo
Giovanni Boccaccio photo

“[Barlaam di Seminara] […] huomo di Calabria, già di picciola statura, ma di gran scienza, e di maniera nelle Greche lettere dotto […]”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.

Pietro Metastasio photo

“Un bel tacer talvolta | Ogni dotto parlar vince d'assai.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da La strada della gloria, sogno, ediz. di Parigi, 1780-82, to. VIII, pag. 321

“Quel che sai ti rende dotto, quel che non sai ti rende saggio.”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

L'uomo, il tempo e l'amore

Argomenti correlati