Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda
“Il carattere complesso dell'attività pensante […] associa incessamente in sé, in modo complementare, processi virtualmente antagonistici che tenderebbero ad escludersi l'uno con l'altro. Così il pensiero deve stabilire frontiere e traversarle, aprire concetti e chiuderli, andare dal tutto alle parti e dalle parti al tutto, dubitare e credere, esso deve rifiutare e combattere la contraddizione ma, nello stesso tempo, deve farsene carico e nutrimento.”
La conoscenza della conoscenza
Argomenti
attivita' , carattere , carico , complesso , concetto , contraddizione , frontiera , modo , nutrimento , pensiero , processo , stesso , tempo , altroEdgar Morin 22
filosofo e sociologo francese 1921Citazioni simili
Cornelio Fabro
(1911–1995) presbitero, teologo e filosofo italiano

Georg Wilhelm Friedrich Hegel
(1770–1831) filosofo tedesco
vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito

“Per essere padrone di se stesso uno deve essere schiavo del sé.”
Natalie Barney
(1876–1972) scrittrice e poetessa statunitense