“Li Papi, er primo mese der papato, | So, un po' mmeno o un po' ppiù, ttanti cunijji [conigli]. | […] | E allora fra er pasvobbi [pax vobis] e 'r crielleisonne [Kyrie eleison], | Cuer nuvolo de ggijji te diventa | Garofoli, pe ddio, de de cinque fronne.”

garofani di cinque petali, cioè pugni
da Li papati, 212
Sonetti romaneschi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , alloro , coniglio , fai-da-te , garofano , mese , nuvola , papato , pax , petalo , primo , po'
Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli 43
poeta italiano 1791–1863

Citazioni simili

Corrado Guzzanti photo

“Er Paese non è de destra né de sinistra: il Paese è de Berlusconi!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Francesco Rutelli

Corrado Guzzanti photo
Cesare Pascarella photo
Cesare Pascarella photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Franco Califano photo
Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Ce sta un detto de Combucio che dice siedete sur fiume e aspetta il cadavere del tuo nemico. Però se er fiume è il Tevere il cadavere è il tuo perché te se magnano li sorci.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari

Corrado Guzzanti photo

“Smitherson: "Sardo ner buio", ch'è un firm che io ho liberamente tratto dal romanzo "Cossiga Piano Solo". […] Trama: indignato dall'accuse de d'Alema de [essere] golpista, er presidente da'a Repubbli [Cossiga] se pija ventiquattr'ore de dimissioni, se mette er cappello, va dai carabiniè, e je fa: "Giudicateme voi". Quelli, in cambio de du' punti della scala mobile, dicono "Siamo co' te". Indignato a sua vorta lui, d'Alema, indignato dalle accuse dei dossie' de Cossiga, va dalla Guardia Rossa e je fa: "Giudicateme voi". E quelli, in cambio de un etto e mezzo de prosciutto cotto cadauni, je dicono "Siamo co' te". Intanto Forlana, che è presidente dei doroitei, che c'ha anche una certa età, tutte 'ste picconate in bocca gli hanno fatto venì 'na crisi mohahe [aprendo la bocca e indicando un dente]
Dandini: Una crisi morale?
Smitherson: 'A questione molare. Allora pe' sta questione molare questo va dal dentista […] il quale in cambio de un modico condono, je fa un decalogo de'e cose che può magnà e de quelle che nun può magnà. E siccome nun se può magnà più gnente, allora…
Dandini: Doppisensi?
Smitherson: No, manco quelli. Allora tanto vale fa' l'elezioni anticipate. E qui succede il quiproquo, perché qui si mescolano, erore der computer, le schede elettorali dell'elezioni italiane co le schede de'e elezioni dell'Ucragna.
Dandini: E che succede?
Smitherson: Ch'era mejo che restavano co' Gorbaciov.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

“Dumbo, giú! Magna de meno che pij'er volo fra 'n po!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Ne I Promessi Sposi, Madre Badessa

Argomenti correlati