“Cristo creò le case e li palazzi | P'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere, | E la terra pe nnoi facce da cazzi.”
da Li du' ggener' umani, 313
Sonetti romaneschi
Giuseppe Gioachino Belli 43
poeta italiano 1791–1863Citazioni simili

da Dolce Umbria, p. 91
Fogli italiani

Origine: Citato in Come Frondizi dominò con freddo coraggio l'ultimo tentativo di insurrezione militare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0078_01_1961_0002_0003_17112107/, La Stampa, 3 gennaio 1961

“Su questa terra non vi è alcun problema all'infuori di Cristo.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Incontri e scontri col Cristo, Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. XXII.

da Le Joueur, IV, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775

“La marchesa uscì alle cinque.”
Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993

“Cristo è Dio in quanto la Terra poté manifestare Dio.”

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000