“[G]iunto davanti al Colosseo – simbolo omicida dell'imperialismo dell'antica Roma – Giovanni Paolo II si fermò, e parlò col consueto vigore profetico potenziato dal suo esotico italiano, e disse additando l'orribile edificio: «Anche l'impero romano alla fine cadde!». Da poche ore le bombe "intelligenti" di Bush avevano incominciato a devastare Bagdad. L'allusione era inequivocabile. E l'imbarazzo fu tale che soltanto un notiziario radio alquanto antelucano diede conto di queste parole, laddove i giornali – grandi, meno grandi, piccoli – cancellarono la frase.”
Origine: La natura del potere, p. 92
Argomenti
frase , dio , allusione , antico , conto , edificio , fine , giornale , grande , imbarazzo , imperialismo , impero , intelligente , italiano , meno , notiziario , omicidio , parola , piccolo , radio , romano , simbolo , tale , vigore , vigoriaLuciano Canfora 24
filologo classico, storico e saggista italiano 1942Citazioni simili

Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.

Vedendo degli operai ristrutturarne una parte
pagina?
Passeggiate romane
“Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione”
Intervista sulla storia, Trento, 1993

“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”
da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!

Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.

Variante: L’avvento di questo nuovo pontefice sarà certo importante per molti paesi d’Europa e del mondo; egli sosterrà l’imperialismo e si adopererà per ingannare il proletariato e i popoli. Quest’avvenimento avrà ri- percussioni in Polonia, come pure in Cecoslovacchia, in Ungheria e in Francia, poiché la borghesia di questi paesi è contenta di vedere alla testa della Chiesa romana un cardinale non italiano. Dal canto loro, gli italiani, specie i democristiani e in generale tutta la borghesia di questo paese, tutti i partiti della borghesia e i cattolici, sono rimasti scioccati da quest’elezione, poiché l’attuale papa non è più un loro papa, il papa della Chiesa italiana, ma un papa di nazionalità polacca e al servizio degli Stati Uniti d’America... (p. 498)
Origine: Le superpotenze, p. 498