“Quello che ai protagonisti non fu chiaro, per lo meno non a tutti, fu che procedure di esportazione manu militari di un modello politico-sociale (considerato irrinunciabile e perciò meritevole persino di un disastroso crollo d'immagine) non si possono ripetere più volte. O si determina la scelta di strade nuove, cioè un mutamento più lungo e diluito nel tempo ma pur sempre un mutamento, o, altrimenti, la replica del meccanismo «repressione/ripristino puro e semplice dell'ordine» diventa la premessa per la fine. Com'è infatti accaduto, un decennio più tardi, con l'abbattimento di Dubček.”
cap. III, p. 45
Esportare la libertà
Argomenti
cani , disastro , abbattimento , cap. , crollo , decennio , esportazione , fine , immagine , meccanismo , meno , militare , modello , mutamento , ordine , politico , premessa , procedura , protagonista , replica , repressione , ripristino , scelta , semplice , strada , tempo , social , tardi , volte , puro , lungoLuciano Canfora 24
filologo classico, storico e saggista italiano 1942Citazioni simili

Capitolo ottavo, Cosa accadde nella preistoria? p. 162
I frammenti del passato

“Ho imparato che solo i bisogni e le necessità della grande massa possono portare a dei mutamenti.”
da una lettera alla famiglia, giugno 1833
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

Origine: Dall'intervista di Ennio Elena, La Resistenza in grigio-verde http://www.deportati.it/static/pdf/TR/2000/gennaio/34.pdf, Deportati.it, gennaio 2000.
Parte prima, Significato della destalinizzazione, pp. 54-55
Ironie della storia