“Vorremmo che certi dipinti ci invitassero dentro il quadro per partecipare al loro modo di essere.”

In margine a un testo implicito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , vita , dipinto , essere , modo , quadro
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila 341
scrittore, filosofo e aforista colombiano 1913–1994

Citazioni simili

Anacleto Verrecchia photo

“Il cielo è un quadro ingannevole dipinto sul soffitto dell'inferno.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Giuseppe Marello photo

“Il demonio spesso ci fa un quadro dipinto a vividi colori dei difetti altrui, ed oscura i nostri.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Blaise Pascal photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Che cosa accadrebbe se si tagliasse il naso dipinto a uno dei volti e lo si sostituisse con un naso vero? Il naso sarebbe realistico, ma il quadro sarebbe rovinato.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Dalle prove de Il gabbiano, Teatro d'Arte di Mosca, 11 settembre 1898. Citato in Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro https://books.google.it/books?id=OByODAAAQBAJ, Laterza. ISBN 9788858103852

“Tutti vorremmo avere la reputazione di essere generosi, e vorremmo comprarla per due soldi.”

Mignon McLaughlin (1913–1983) scrittore, giornalista

Senza fonte

Anton Raphael Mengs photo

“[Diego Velázquez] Dove indubbiamente diede la più esatta idea dello stesso vero, fu nel quadro delle Filatrici, che appartiene alla sua ultima maniera, ed è condotto in modo tale da far sembrare che la mano non abbia avuto parte alcuna nell'esecuzione, ma che sia stato dipinto unicamente con la volontà.”

Anton Raphael Mengs (1728–1779) pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Gianluca Magi photo

“Ci si fa intimidire da chi vorremmo inconsciamente essere, o da ciò che vorremmo inconsciamente avere, o da ciò che intimamente ci si reputa o si ha timore di essere.”

Gianluca Magi (1970) storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano

36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese

Alda Merini photo

“L'essere stata in certi tristi luoghi, | coltivare fantasmi, | come tu dici, attento amico mio, | non dà diritto a credere che dentro | dentro di me continui la follia.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Canto di risposta
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

Argomenti correlati