“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”
Il Padrino
In margine a un testo implicito
“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”
Il Padrino
Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
“Devi leggere anche i tuoi contemporanei. Non ci si può nutrire solo di radici.”
La rapidità dello spirito
“Ogni lettore è un parassita che non sa di esserlo.”
Quaderni 1957-1972
“Appartengono alla letteratura tutti i libri che si possono leggere due volte.”
In margine a un testo implicito
17 maggio 1894; Vergani, p. 76
Diario 1887-1910
pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi