“Il mio amico non è altro che la metà di me stesso; anzi, un altro me stesso. Perciò devo considerare l'amico come me stesso.”

—  Matteo Ricci , libro Dell'amicizia

Dell'amicizia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
età , amico , stesso , metà , altro
Matteo Ricci photo
Matteo Ricci 27
gesuita, matematico e cartografo italiano 1552–1610

Citazioni simili

Zenone di Cizio photo

“[Alla domanda: «Che cosa è un amico?»] Un altro me stesso.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, VII 23, p. 251.

“Chiedi quali progressi abbia fatto? Ho iniziato a essere amico di me stesso.”

Ecatone di Rodi filosofo stoico greco antico

Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera VI, 7; p. 701.

Francesco Totti photo
Max Stirner photo
Pierre Corneille photo

“Devo la mia fama solo a me stesso.”

Pierre Corneille (1606–1684) drammaturgo e scrittore francese
Richard Lewis photo

“Recentemente, quando sono da solo, cerco di farla finita con la masturbazione. Chiedo a me stesso: ma perché non mi posso essere soltanto amico?”

Richard Lewis (1947) attore statunitense

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1663.

Argomenti correlati