
“La Spagna, il bel paese del vino e delle canzoni.”
da La Basilicata, Impressioni di Cesare Malpica, Napoli, Andrea Festa, 1847, citato in Luca Clerici, Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996), Il Saggiatore, 2008, p. 72
“La Spagna, il bel paese del vino e delle canzoni.”
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.
citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
“Gli svizzeri si sono dati da fare per costruire un bel paese attorno ai loro hotel.”
Senza fonte
Origine: Citato in Basilicata in scena http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf, APT Basilicata.
“[Sulla Basilicata] La terra della quale mi innamorai da girarci tre film.”
citato in Tonino Guerra, La valle del kamasutra, Milano, Bompiani, 2010
“L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 maggio 2009.