“Dopo la "poetica della parola", il vocalismo puro, le immagini traslucide e la musica di Ed è subito sera, nella poesia di Quasimodo si fa strada una coscienza di linguaggio che alla perfezione formale – pur conservata e trasferita in ogni evento poetico successivo – preferisce la significazione e la comunicazione.”
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
Argomenti
parola-chiave , musica , comunicazione , coscienza , evento , immagine , linguaggio , musico , parola , perfezione , poesia , sera , significazione , strada , dopo , poetica , puroGilberto Finzi 8
scrittore e critico letterario italiano 1927Citazioni simili
Francesco Flora
(1891–1962) critico letterario e scrittore italiano
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.

Pier Paolo Pasolini
(1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano