citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano 1980
“[Leonardo Sciascia «Il cretino di sinistra ha una spiccata tendenza verso tutto ciò che è difficile. Crede che la difficoltà sia profondità.»] Il non cretino di «sinistra» ama farlo credere, e ci guadagna. Come tutti i dogmatici, ama la cavillatio.”
Origine: Straborghese, p. 76
Argomenti
centro-sinistra , cretino , guadagno , sinistro , tendenza , verso , difficile , profondità , difficoltàSergio Ricossa 36
economista italiano 1927–2016Citazioni simili
“L'assenza di difficoltà produce solo cretini.”
Origine: Leielui, p. 228
Citazioni tratte da interviste
... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)
“Gli scout sono dei bambini vestiti da cretini, guidati da cretini vestiti da bambini.”
Attribuite
“Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. ”