
“L'ozio è uno de' maggiori consumamenti che possa avere uno spirito attivo.”
da Lettere familiari
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria (c. 1507)
“L'ozio è uno de' maggiori consumamenti che possa avere uno spirito attivo.”
da Lettere familiari
“Satiro: Amor che mai non giunca a fine, amore | Dir non si dee, ma una continua pena”
Atto I, Scena II
Egle
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982
“Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.
Varie
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.
“Julie: […] un servo rimane un servo.
Jean: E una puttana rimane una puttana.”
1988, p. 24
La signorina Julie
“È un buon segno, avere il cuore spezzato. Significa che abbiamo provato qualcosa.”