“Modello di tutta la Chiesa nell'esercizio del culto divino, Maria è anche, evidentemente, maestra di vita spirituale per i singoli cristiani.”

Marialis cultus

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI 113
262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897–1978

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo

“Maria, però, è soprattutto modello di quel culto che consiste nel fare della propria vita un'offerta a Dio.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Marialis cultus

Magdi Allam photo

“Maria è così un vincolo di unione tra cristiani e musulmani, perché anche nel Corano essa è il modello dell'anima credente che si è abbandonata completamente nel Signore per compiere sempre e generosamente la sua divina volontà.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.

Papa Benedetto XVI photo

“In questo ordine di riflessioni mi preme riprendere un concetto caro ai primi cristiani, ma che colpisce anche noi, cristiani di oggi: la testimonianza fino al dono di se stessi, fino al martirio, è sempre stata considerata nella storia della Chiesa il culmine del nuovo culto spirituale: "Offrite i vostri corpi”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.

Giacomo Alberione photo
Marie-Dominique Philippe photo
Ignazio di Loyola photo
Edmund Husserl photo

“Il termine Europa allude evidentemente all'unità di una vita, di un'azione, di un lavoro spirituale.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

dalla conferenza La crisi dell'umanità europea e la filosofia, p. 53
Crisi e rinascita della cultura europea

Papa Francesco photo

“La fede di Maria è il compimento della fede d'Israele, in lei è proprio concentrato tutto il cammino, tutta la strada di quel popolo che aspettava la redenzione, e in questo senso è il modello della fede della Chiesa, che ha come centro Cristo, incarnazione dell'amore infinito di Dio.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html

Roland Barthes photo

“Non occorre essere né cattolici né cristiani, né credenti, né umanisti per essere interessati agli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

Origine: Da Sade, Fourier, Loyola; citato in Ravasi, p. 7.

Ignazio di Loyola photo

“Non occorre essere né cattolici né cristiani, né credenti, né umanisti per essere interessati agli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola.”

Ignazio di Loyola (1491–1556) gesuita e santo spagnolo

Roland Barthes
Esercizi Spirituali, Citazioni sugli Esercizi Spirituali

Argomenti correlati