“Solitamente uno cerca il successo attraverso la parola sacrificando alcune vittime che ci consentono di metterci in evidenza! Questo è contrario alla mitezza perché la mitezza non sacrifica nulla di quanto appartiene agli altri.”

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe 43
teologo e filosofo francese 1912–2006

Citazioni simili

Marie-Dominique Philippe photo

“Il tempo è bruciato dall'amore e nella mitezza può estendersi.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Silvio Berlusconi photo

“Sono un mite e se c'è qualcuno che mi ricorda la mitezza di Gandhi, quello è il signor Berlusconi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Massimo Gramellini, Berlusconi: sono il Gandhi italiano http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0768_01_1994_0351_0051_11021310/, La Stampa, 24 dicembre 1994.

Porfírio photo

“I pitagorici invece fecero della mitezza nei confronti delle bestie un esercizio di umanità e di compassione.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 381
De abstinentia

Martín Lutero photo
Paolo di Tarso photo
Plutarco photo
Papa Giovanni XXIII photo
Teresa di Lisieux photo
Mike Bongiorno photo

“[Benedetto XVI] È un Papa da "Rischiatutto" non sceglie mai la busta sbagliata. Lo avevano accolto con una certa freddezza e con un ingiustificato timore, ma con la sua mitezza, la sua linearità, la sua cultura e la forza del dialogo sta smentendo clamorosamente i profeti di sciagura.”

Mike Bongiorno (1924–2009) conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano italiano

Origine: Citato in Mike Bongiorno: disse "Vorrei morire gridando allegriaaa", la Repubblica, 8 settembre 2009.

Frédéric Bastiat photo

“Lo Stato è la grande entità fittizia attraverso la quale ognuno cerca di vivere a spese di tutti gli altri.”

Frédéric Bastiat (1801–1850) economista e scrittore francese

Senza fonte

Argomenti correlati