
„Non credo lei capisca che sacrifici ho fatto.“
— Eminem rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972
25 to Life
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sacrificio.
Argomenti correlatiUn totale di 512 frasi, il filtro:
— Eminem rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972
25 to Life
— Pietro Mennea atleta e politico italiano 1952 - 2013
— Eduardo De Filippo drammaturgo, attore e regista italiano 1900 - 1984
Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".
— David Foster Wallace scrittore e saggista statunitense 1962 - 2008
da Come diventare se stessi
— Simona Atzori ballerina e pittrice italiana 1974
— Toro Seduto condottiero nativo americano 1831 - 1890
— Léon Degrelle, libro Militia
Origine: Militia, p. 31
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
— Óscar Romero arcivescovo cattolico salvadoregno 1917 - 1980
citato da Paolo Giuntella, Il fiore rosso, Paoline, 2006
— Sacco e Vanzetti anarchici italiani
Vanzetti nel processo a suo carico
— Giuseppe Moscati medico italiano 1880 - 1927
volume 1, p. 70
Marranzini, Volume 1
— Eve Ensler drammaturga statunitense 1953
Origine: I Monologhi della vagina, p. 115
— Lillo Gullo poeta, scrittore e giornalista italiano 1952
Il centro del sempre
— Léon Degrelle, libro Militia
per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia