
„Il proposito di non ingannare mai ci espone a essere ingannati spesso.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
118
Massime, Riflessioni morali
LVI; 2014
Saggi, Libro I
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
118
Massime, Riflessioni morali
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 72
— Marguerite Yourcenar scrittrice francese 1903 - 1987
Archivi del nord
— Giuseppe Maffei pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821 - 1901
Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
E la nave va
— Alfred North Whitehead filosofo e matematico britannico 1861 - 1947
Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 51. ISBN 88-85944-12-4
— Roberto Bolaño scrittore e poeta cileno 1953 - 2003
2666: La parte dei critici
— Socrate filosofo ateniese -470 - -399 a.C.
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
— Piergiorgio Odifreddi matematico, logico e saggista italiano 1950
da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84
— Marcello Macchia comico italiano 1978
Telecronista
Altri, Rocchio 47
— Leopoldo Trieste attore, sceneggiatore, regista e drammaturgo italiano 1917 - 2003
— Robert Musil, libro L'uomo senza qualità
Ulrich a Clarisse
cap. 54
L'uomo senza qualità
— Émile Durkheim sociologo, antropologo e storico delle religioni francese 1858 - 1917
da La divisione del lavoro sociale