cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
“Se così stanno in sostanza le cose, ecco l'interrogativo che si pone con forza: qual è nelle attuali circostanze la condizione del «cittadino democratico»? […] Il cittadino politicamente attivo ha ceduto […] alla figura del consumatore, il cui voto, la cui scelta tra gli schieramenti e il cui atteggiamento di fronte ai loro programmi si esprime nel dire «mi piace» o «non mi piace», «compro» o «non compro» sulla base, oltretutto, di una diffusa incapacità di comprendere quali siano gli ingredienti e gli effetti dei prodotti che gli vengono offerti”
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia
Argomenti
atteggiamento , base , cap. , circostanza , cittadino , condizione , consumatore , democratico , effetto , figura , forza , fronte , ingrediente , interrogativo , liberaldemocratico , non-voto , offerta , prodotto , programma , scelta , schieramento , secondo , sistema , sostanza , voto , dire , incapacitàMassimo L. Salvadori 9
storico e politico italiano 1936Citazioni simili
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

citato in Arturo Zito De Leonardis, Cittanova di Curtuladi, pag. 668, MIT, Cosenza, 1986

“L'opera degli altri mi disgusta, e la mia non mi piace. Ecco la mia forza e la mia debolezza.”
12 ottobre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910

Origine: Dalla pagina su Facebook, post http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151195666923155 del 7 gennaio 2013.
“La gente non compra un prodotto, la gente compra me, Joe Girard.”
Il corso per diventare il più grande venditore del mondo

“Non il voto dei cittadini, ma il riconoscimento degli dèi afferma la volontà generale.”
Prediche inutili

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.