vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).
“[A Tito Maccio Plauto, Bacchides, 649-653] Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro.”
Letteratura latina
Giovanna Garbarino 6
latinista italiana 1939–2020Citazioni simili
“Servi liberamente e non sarai servo.”
da Frammenti, 857
“L'informazione in mano ai servi! […] Servo di un corruttore!”
a Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI
15, 14 – 15
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
Origine: Ognuno potrebbe, p. 115