“[A Tito Maccio Plauto, Bacchides, 649-653] Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro.”

Letteratura latina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
appunto , commedia , modello , servo
Giovanna Garbarino photo
Giovanna Garbarino 6
latinista italiana 1939–2020

Citazioni simili

Tito Maccio Plauto photo

“Crisalo: Non mi piacciono questi Parmenoni e Siri che rubano ai padroni solo due o tre mine. Non c'è niente di peggio di un servo senza fantasia, senza un'intelligenza potente e versatile: ogniqualvolta ce ne sia bisogno, deve saper attingere alla sua intelligenza.”

vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).

Marco Tullio Cicerone photo
Menandro photo

“Servi liberamente e non sarai servo.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

da Frammenti, 857

Piero Ricca photo

“L'informazione in mano ai servi! […] Servo di un corruttore!”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

Aristofane photo
Igor Sibaldi photo
Gesù photo
Michele Serra photo
Mario Monicelli photo
Francis Quarles photo

Argomenti correlati