“Risale inoltre al 2001 anche una direttiva emanata dal prefetto Joseph Ratzinger di non divulgare abusi sessuali e violenze compiute sui ragazzi del coro I Passeri del Duomo di Ratisbona, diretto dal fratello Georg Ratzinger. Oltretutto questi abusi si erano verificati anche nel collegio Canisius, gestito da Gesuiti, con più di cento vittime, e in una scuola di Benedettini in Baviera. La vicenda di questi abusi è stata resa pubblica dai vescovi tedeschi tra gennaio e marzo 2010, rompendo un muro di silenzio, e rappresenta un reciso atto di accusa contro l'operato del papa Benedetto XVI come prefetto della congregazione in quel 2001.”
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
Argomenti
scuola , accusa , atto , benedettino , benedetto , collega , college , collegio , congregazione , coro , diretta , direttivo , duomo , fratello , gennaio , gesuita , marzo , muro , non-violenza , operato , papa , prefetto , pubblico , ragazzo , resa , silenzio , tedesco , vescovo , vicenda , violenza , vittima , passeroClaudio Rendina 35
scrittore, poeta e giornalista italiano 1938Citazioni simili
Origine: Da Che cosa c'è dietro gli attacchi alla chiesa belga http://www.ilfoglio.it/soloqui/5693, il Foglio, 7 luglio 2010.

Origine: Citato in Botta e risposta tra D'Alema e Brunetta http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_21/dalema_brunetta_insulti_03d12a6e-9f96-11dd-b0d4-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2008.

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895