“[Al processo, interrogata se fosse mai stata a Sainte-Catherine di Fierbois] […] Quando fui a Tours o a Chinon mandai a cercare una spada che sapevo trovarsi nella chiesa di Sainte-Catherine di Fierbois, dietro l'altare. E l'hanno trovata subito, tutta arrugginita.”

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Quarta udienza publica, martedì 27 febbraio, nella sala grande del castello di Rouen, p. 42.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2023. Storia
Argomenti
altare , chiesa , processo , spada , trovata
Giovanna d'Arco photo
Giovanna d'Arco 15
eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa… 1412–1431

Citazioni simili

Giovanna d'Arco photo

“[Al processo, interrogata se avesse fatto bene a partire per Chinon contro il volere dei genitori] Poiché era stato Dio a chiedermelo, avessi avuto anche cento padri e cento madri, fossi anche nata figlia di re, sarei partita ugualmente.”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna, p. 81.

Giovanna d'Arco photo

“[Al processo, interrogata se intedesse ubbidire alla Chiesa] Sì, Dio servito per primo!”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica
Marcel Proust photo

“Sono geloso, furibondo, mi disse Saint-Loup, metà ridendo e metà sul serio, alludendo alle interminabili conversazioni separate che avevo col suo amico. Lo trovate forse più intelligente di me? Lo preferite a me? Allora, come mai non avete occhi che per lui?”

Gli uomini che amano immensamente una donna, che vivono in un ambiente di donnaioli si permettono certe battute che altri, trovandole meno innocenti, non azzarderebbero.
I; 1990, p. 829
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Giovanna d'Arco photo
Douglas MacArthur photo

“Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.”

Douglas MacArthur (1880–1964) militare statunitense

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Marcel Proust photo
Charles Bukowski photo
Ian McEwan photo
Tito Lívio photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

Publio Cornelio Scipione Emiliano photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano (-185–-129 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Attribuite
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

Argomenti correlati