“Scomunichiamo e anatemizziamo tutti gli eretici […] Una volta condannati dalla Chiesa, essi siano abbandonati al giudice secolare per essere puniti col meritato castigo.”

dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Gregorio IX photo
Papa Gregorio IX 4
178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni simili

Bernardo Gui photo

“Il fine dell'Inquisizione consiste nella distruzione dell'eresia. Ma l'eresia non si può annientare se non distruggendo gli eretici; gli eretici non si possono sopprimere senza sopprimere con essi i difensori e i fautori dell'eresia, e ciò può avverarsi in due modi: con la loro conversione alla vera fede cattolica, oppure quando, abbandonati al braccio secolare, vengono corporalmente bruciati.”

Bernardo Gui (1261–1331) vescovo cattolico e scrittore francese

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227

Marguerite Yourcenar photo

“L'amore è un castigo. Veniamo puniti per non essere riusciti a rimanere soli.”

Marguerite Yourcenar (1903–1987) scrittrice francese

Fuochi

Platone photo
Socrate photo
Thomas Stearns Eliot photo

“È la Chiesa che ha abbandonato l'umanità, o è l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Cori da «La Rocca», VII

Stephen King photo

“La Chiesa giudica con le idee di Dio!”

Origine: La tua via, p. 81

Magdi Allam photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Alcuni dovrebbero vivere una seconda volta come premio, altri come castigo.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Argomenti correlati