“Fesina: Non può lingua umana esplicare il luogo dove sono stata; né io mi conosco degna di dirlo.”

Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
lingua , luogo
Pietro Trinchera photo
Pietro Trinchera 4
librettista italiano 1707–1755

Citazioni simili

Jhumpa Lahiri photo
Jovanotti photo
Isaac Bashevis Singer photo

“Un vero scrittore non scrive in una lingua appresa da adulto, ma nella lingua che conosce sin dall'infanzia.”

Isaac Bashevis Singer (1902–1991) scrittore polacco

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.

“Se Segre dice che c'è un'evoluzione nella lingua italiana, avrà certo le basi scientifiche per dirlo. Ma decidere che questa evoluzione è inopportuna, questa è un'opinione.”

Giulio Mozzi (1960) scrittore e curatore editoriale italiano

Origine: Dall'intervista di Ida Bozzi «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità http://www.corriere.it/cultura/10_gennaio_14/efficacia_italiano_972dbbee-00e6-11df-9901-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 14 gennaio 2010.

Emily Dickinson photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Michele Agricola photo

“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”

Michele Agricola (1508–1557) teologo e vescovo luterano finlandese

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.

Renato Fucini photo

“Né lingua né becco, né gola non ha…
Povero merlo! come farà a cantà?”

Origine: Le veglie di Neri, p. 51

Argomenti correlati